
Si è ormai discusso in lungo e in largo sul fatto che la pandemia abbia accelerato un processo di cambiamento. Comportamenti, abitudini, opportunità che erano già, in parte, nelle nostre vite sono entrati rapidamente in atto modificando i nostri stili di vita e creando scompensi difficili da gestire a qualsiasi livello. Alcune attività hanno dovuto e devono tuttora affrontare grandi sfide per adattarsi alle nuove esigenze e al ritorno ad una situazione che sia il più possibile normale e lungimirante: bisogna trovare le forze per ripensare il proprio modello e lavorare sulla motivazione delle persone per cogliere nuove opportunità dopo una trasformazione più o meno profonda. Si lavora “a fisarmonica” per tutelare la salute delle persone; le relazioni sociali si muovono dallo spazio fisico ad uno digitale.
Lo smart working trasforma l’ufficio da luogo fisico d’incontro a spazio virtuale in cui le persone interagiscono verso obiettivi comuni. Si ridefiniscono luoghi, tempi e modalità di lavoro e l’organizzazione interna si muove, più o meno velocemente, da una struttura gerarchica a una comunità di persone che portano competenze e relazioni per uno scopo condiviso. Spazio e tempo diventano fluidi, e anche nelle organizzazioni più piccole diventa fondamentale ripensare alla missione, costruire una visione, e comunicarla a tutti i membri del network, dentro e fuori, per esprimere il valore delle proprie attività e creare fiducia, aspettative, desiderio di lavorare insieme.
La comunicazione è uno dei primi passaggi della trasformazione per poter mantenere alto il morale delle persone e continuare a motivare. Ci aiuta a trovare, costruire e mantenere nel tempo vecchie e nuove relazioni con clienti e partner. Un uso sapiente e mirato dei nostri canali digitali permette di rafforzare il brand che ci identifica e la visione che guida i processi aziendali. Preserva la nostra reputazione anche quando bisogna prendere decisioni difficili, come ridimensionare o sospendere un’attività in attesa di tempi diversi, senza pregiudicare la possibilità di ricominciare. Ci consente di cogliere nuove opportunità per rinforzare la dimensione locale del business, per espanderla al di fuori della nostra area geografica, per raggiungere una platea potenzialmente globale. Dove il nostro business è fabbricare cose, ci permette di proporre il nostro lavoro ad una platea illimitata.
Navigare nella trasformazione non è facile. Noi di Skippers Project portiamo a bordo la bussola, le carte nautiche, e l’esperienza per comunicare il cambiamento e aiutare a mantenere coesionee coerenza tra visione e comportamenti.