Maneskin

I MÅNESKIN E I CUGINI DI CAMPAGNA

I Måneskin hanno vinto tutto e di più, lo sappiamo. Il loro exploit ha scatenato commenti di ogni tipo.

Gli haters:

“Sanremo è stato vinto da loro principalmente per due motivi il primo è che nei loro followers hanno un sacco di bot che hanno votato più volte incrementando la percentuale al televoto, il secondo motivo è che erano già stati selezionati da Sanremo come vincitori per il semplice motivo che le loro canzoni incitano al mainstream attuale che vogliono i piani alti, e siccome Sanremo è una trasmissione che pur non piacendo come prima esercita una certa risonanza mediatica, per volere dell’ONU, che è l’organizzazione intergovernativa che decide di cosa devono parlare tutti i paesi e comanda qualsiasi ambito mediatico, Sanremo ha deciso di influenzare il televoto per far vincere i Maneskin per fare in modo che sentire sempre la loro musica in radio condizionasse le nuove generazioni a seguirli per creare un mondo maggiormente di stampo liberal progressista come loro… Questo fatto si è ripetuto ugualmente all’incirca all’Eurovision, dove sono stati visti come i candidati papabili per incitare le nuove generazioni a una sostenibilità sostenibile”…

Abbiamo trovato questo post della “supercazzola” su Facebook.

Ora possiamo aspettare commenti da terrapiattisti, pastafariani ed altri.

Ammiratori autorevoli:

Ed Sheeran, in un’intervista, parla della band del momento con stima ed ammirazione, con parole positive per sé e per i Måneskin. Una mossa di #marketing? Non ci sembra che l’artista ne abbia bisogno, e poi ci piacciono le belle azioni ricche di buoni sentimenti.

Finti haters che “cavalcano l’onda”:

Quanto sono simpatici i Cugini di Campagna?

Dopo aver bloccato Lady Gaga, nel 2017 per plagio dei loro costumi di scena, rieccoli ora, nel 2021, che accusano i Måneskin della stessa cosa! Possiamo fare mille giri di parole: certo è che il costume vintage è costume vintage! Quindi: c’è una parte che ha torto e una che ha ragione?

La quérelle non ci interessa, perché di certo oggi si parla tanto dei Måneskin ma anche dei Cugini di Campagna. Hanno centrato l’obiettivo: si parla di loro! Una strategia di #marketing costruito in #realtime efficace! Ci piacerebbe scoprire quanti dischi sono stati venduti dalla band degli anni ’70 grazie a tutto ciò!

E poi ci sono loro, i Måneskin, che dopo la vittoria a Sanremo, all’Eurovision Song, il miliardo di ascolti su Spotify, l’apertura del concerto dei Rolling Stones, la vittoria agli Mtv European Music Awards (mai successo all’Italia), usano la loro fama spostando il focus sul sociale:

“Quest’anno, in particolare, bisogna andar fieri del nostro Paese per i risultati raggiunti non solo da noi ma da tanti sportivi e da tante personalità della cultura. Peccato per i diritti civili, dove continuiamo a rimanere indietro, e invece per noi sarebbe stata la vittoria più importante”.

I Måneskin sono una gran bel progetto, secondo noi, sotto ogni aspetto.